Praga in due giorni

Praga in due giorni

Praga è una delle migliori destinazioni per trascorrere un weekend. Il nostro itinerario di due giorni è perfetto per scoprire i principali punti d'interesse della città.

Questo percorso è stato creato calcolando che arriverete di venerdì, nel pomeriggio, e che partirete di domenica, più o meno nello stesso orario. Se volete seguire quest'itinerario nei giorni feriali, vi consigliamo di consultare gli orari d'apertura dei luoghi da visitare.

Giorno d’arrivo

Se arrivate a Praga in aereo, potete raggiungere l'hotel in vari modi: con l’autobus 119 o 100 (per poi utilizzare la metro), prendere un taxi o prenotare un servizio di transfer dall'aeroporto all'hotel. Quest’ultima opzione è la più comoda e anche la più economica (rispetto al taxi).

Una volta lasciate le valigie in hotel, la cosa migliore è quella di inoltrarsi nel cuore della Città Vecchia, perdendovi fra le stradine del centro storico. Nella Piazza della Città Vecchia avrete modo di contemplare l’Orologio Astronomico, la Chiesa di Týn e l'edificio del Municipio.

Se siete amanti del mistero e desiderate scoprire un altro lato di Praga in compagnia di una guida, vi consigliamo di prenotare un tour serale della Praga esoterica.

Primo giorno

Mattina

La mattina del primo giorno vi consigliamo di dedicarla alla visita del Castello di Praga. Per raggiungere il castello, potete prendere il tram 22 o 91 e scendere nella stazione di Pražský hrad. Se vi trovate vicino a Malá Strana, potete anche utilizzare la scalinata di Zámecké schody.

Vi consigliamo di munirvi del biglietto completo per visitare tutti i punti d'attrazioni inclusi nella visita del Castello. Non potete perdervi il Vicolo d’Oro, una delle strade più belle di Praga dove, fra il 1916 e il 1917, visse nientepopodimeno che Franz Kafka!

Per saperne di più su uno dei monumenti più visitati della città, vi suggeriamo di prenotare questa visita guidata del Castello di Praga.

Se invece preferite svolgere la visita per conto vostro, potete acquistare i biglietti per il castello di Praga con audioguida.

Dopo aver visitato il castello e la Cattedrale di San Vito, che si trova al suo interno, vi consigliamo di uscire dalla Porta di Mattia, l’ingresso principale situato ad ovest della fortezza. Da lì, potrete scendere fino alla piazza di Malá Strana, dove costeggerete il castello lungo la scalinata Zámecké schody.

Una volta raggiunta la piazza, dovete assolutamente fare tappa alla Chiesa di San Nicola e, stanchezza permettendo, salire sulla torre, da cui potrete godere di viste eccellenti.

Se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di imboccare le vie Nerudova, Janský vršek e Tržište, le principali arterie della zona.

Se, invece, siete amanti della birra e volete vivere un'esperienza davvero originale, vi consigliamo di comprare il biglietto per una beer spa di Praga.

Se non siete stati troppo frettolosi, probabilmente sarà ormai ora di pranzo e potrete rifocillarvi in uno dei ristoranti tradizionali del quartiere.

Pomeriggio

Vi consigliamo di dedicare il pomeriggio alla visita di Staré Město, la Città Vecchia di Praga.

Imboccando la strada Mostecká da Malá Strana, raggiungerete il Ponte Carlo, il ponte più bello di Praga e uno dei più famosi del mondo. Raggiunta l’altra sponda, potrete imboccare via Karlova per giungere alla Piazza della Città Vecchia. Se avete dubbi sulla direzione da prendere, seguite il flusso dei turisti!

Una volta in piazza, volgete lo sguardo al cielo per contemplare il famosissimo Orologio Astronomico che domina la Torre del Municipio. Questo capolavoro gotico, infatti, non si limita a segnare l'ora: è un'opera d'arte e meccanica incredibile! Ogni ora, allo scoccare esatto, regala un vero e proprio spettacolo: la Sfilata degli Apostoli. Le finestrelle si aprono e le figure dei dodici Apostoli compaiono, muovendosi lentamente di fronte agli occhi ammirati della folla. Per scoprire questo must indiscusso della città, potete prenotare i biglietti facendo click sul link qui sotto:

Per osservare la piazza in tutto il suo splendore potete salire sulla torre del Municipio. A differenza di altre torri, è dotata di ascensori, il che la rende adatta a qualsiasi tipo di visitatore.

Imboccando via Celetná raggiungerete la Torre delle Polveri, la torre più famosa della città. Costruita nel XI, era una delle 13 porte della Città Vecchia. La salita è emozionante e, se decidete di raggiungere la cima, sicuramente non ve ne pentirete!

Nei pressi della Torre delle Polveri si trova la Casa Municipale, uno degli edifici in stile Art Nouveau più importanti di Praga. Al suo interno vi sono varie sale espositive e un auditorium.

Percorrendo a ritroso l'itinerario fino ad ora indicato e lasciandovi la torre alle spalle, potrete imboccare la strada che si trova alla vostra destra, Uprasné Brány. Continuando verso Jakubská e Stupartská, raggiungerete nuovamente la Piazza della Città Vecchia. Le strade che circondano la piazza sono alcune delle più belle del centro storico di Praga.

Lasciata la piazza, inoltrandovi in una delle vie poste di fronte all’orologio del Municipio e girovagando per le viuzze commerciali della zona, raggiungerete la Piazza di San Venceslao, il luogo dove ebbe inizio l'inesorabile declino del comunismo. Alla fine della piazza si trova il Museo Nazionale e, sulla sinistra, l'Opera Statale.

Per concludere al meglio questa giornata, vi raccomandiamo di assistere a uno spettacolo del teatro nero, uno degli spettacoli più tipici di Praga o per Antologia, Teatro Nero nel Srnec.

Dopo lo spettacolo, potete dirigervi verso la riva del fiume, dove si trova il Teatro Nazionale, vicino al Ponte Legii Most. In via Narodni troverete ristoranti più tradizionali e meno turistici rispetto a quelli della Città Vecchia. Camminando verso via Narodni, raggiungerete la Piazza di San Venceslao.

Secondo giorno

Nel secondo giorno visiteremo Josefov, il Quartiere Ebraico di Praga. Se non volete raggiungere a piedi questa zona, potete utilizzare la metro o il tram e scendere alla stazione più vicina (Staroměstská).

Le principali attrazioni del quartiere ebraico sono il cimitero e le sei sinagoghe. Il Cimitero Ebraico, la Sinagoga Pinkas e la Sinagoga Spagnola si trovano in via Široká, mentre la sinagoga Maisel, Klausen, Alta e Vecchia-Nuova si trovano nella strada Maiselova.

L’ordine della visita è indifferente. La sinagoga più vicina alla metro è quella di Pinkas, che si trova nel Cimitero Ebraico. Poiché il biglietto d’accesso alle sei sinagoghe è unico, se nella Sinagoga Pinkas c’e coda, potete acquistare il biglietto in un'altra sinagoga e tornare quando avrete il biglietto, risparmiandovi così l'attesa.

Dopo aver visitato il Quartiere Ebraico, potete approfittare per scoprire le zone limitrofe al fiume Moldava. Salendo verso via Pařížská, in meno di 5 minuti raggiungerete il Ponte Cechuv, da cui, se volete, potete partire per un fantastico giro in barca sul fiume.

In alternativa, potete optare anche per un giro in barca con pranzo a bordo o per un giro in barca con soffitto trasparente con cena.

Terminato il tour, a seconda del tempo che avete a disposizione, potete scegliere di mangiare nella Città Vecchia o salire sul Monte Petřín, uno dei luoghi preferiti dai praghesi nel weekend.

Visite guidate

Per evitare qualsiasi inconveniente e scoprire al meglio la città, vi suggeriamo di prenotare una visita guidata in italiano con una guida specializzata.

Se, invece, siete amati della comodità e preferite visitare la città in tutta comodità a bordo di un autobus turistico, potete acquistare i biglietti a questo link: